![]() | ![]() |
On Line - Numero 17 - febbraio 2005 | |
Newsletter telematica del Gruppo Finmatica (sedi a: Bologna, Legnano - Mi, Catania, Settingiano - Cz) | |
In questo numero 1 - Novità software e servizi
*********************************************** 1. Novità software e servizi J-Suite, la soluzione per gestire i processi ed eliminare le attività senza valore aggiunto J-Suite è la soluzione per una gestione completamente "paperless" dei processi. Ciò significa superare l'ottica settoriale, prendere in carico le esigenze ed i casi reali identificandoli come “problemi” e risolverli individuando dei metodi generalizzati (modelli), ovvero realizzare un cosiddetto approccio “per eventi” così come indicato nel Piano di e-government. J-Suite è integrata con le soluzioni software realizzate specificatamanete per gli Enti Locali (SQL*PAL) e le Aziende Sanitarie (SQL*SAN).Gli applicativi della J-Suite sono: > J-Workflow, il motore per la gestione dei processi; > J-Paperlink, l’ambiente per la gestione della modulistica; > J-Portal, l’ambiente per il CMS (Content Management System) e l’autenticazione; > J-Communicator, il motore per la messaggistica multicanale; > J-DMS, il motore per l’archiviazione e gestione elettronica dei documenti; > J-WebPay, il sistema per gestire i pagamenti on-line. Per approfondimenti: J-suite per la sanità J-suite per gli enti locali 2 - Notizie Anagrafe vaccinale: il fondamento per una corretta prevenzione. Il caso dell'Azienda Sanitaria 3 Genovese. La ASL 3 Genovese ha costituito una anagrafe vaccinale informatizzata con lo scopo di disporre di informazioni complete e sempre aggiornate grazie anche alla possibilità di allineamento automatico con i dati che provengono dalle anagrafi comunali. Il software applicativo “Vaccinazioni” realizzato da Data Processing è lo strumento informatico col quale la ASL gestisce, fra l’altro, l’attività ambulatoriale in modo affidabile e flessibile. La ASL è oggi in grado di pianificare con precisione la propria attività e definire azioni preventive puntuali per garantire quanto previsto nel Piano Sanitario Nazionale riguardo la prevenzione e lo stato di salute del cittadino. Per approfondimenti: Azienda Sanitaria 3 Genovese Un nuovo modello per il sistema amministrativo della Pubblica Amministrazione. Il caso del Comune di Rivoli. Nell’ambito del processo di cambiamento in atto nella Pubblica Amministrazione, il Comune di Rivoli ha riorganizzato i propri processi interni ed ha realizzato un sistema contabile integrato che, oltre a rispondere alle nuove norme, alimenta una base dati fondamentale per verificare l’andamento della gestione e supportare le decisioni strategiche dell’Ente secondo i principi della autonomia locale. Per approfondimenti: Comune di Rivoli Strumenti flessibili ed efficaci per favorire le decisioni e migliorare l'efficienza. L'esperienza della Provincia di Milano. Spesso i modelli teorici che sostanziano un sistema di controllo di gestione si scontrano con insormontabili difficoltà pratiche di attuazione, a causa della mancanza di un adeguato supporto informatico che renda i benefici dell’analisi superiori al costo delle risorse altrimenti necessarie. Tutto ciò è ancora più evidente nelle realtà in cui coesistono sistemi eterogenei, non sostituibili nel breve tempo con suite totalmente integrate. In un contesto di questo tipo la Provincia di Milano ha implementato un sistema di controllo di gestione estremamente flessibile che, acquisendo le informazioni dai vari sotto-sistemi gestionali, consente, attraverso l’applicazione di specifici “modelli di analisi”, di pianificare e monitorare l’economicità delle attività dei servizi offerti al cittadino. Per approfondimenti: Provincia di Milano Le ultime novità dal mondo networking networking news 3 - Eventi Risorse Comuni, Fiera di Milano, 8 - 10 febbraio 2005 ADS parteciperà anche quest'anno a Risorse Comuni, il Fieraforum organizzato da Ancitel Lombardia per confrontarsi con le diverse realtà dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione. ADS sarà presente con un proprio stand presso il quale sarà possibile visionare tutte le novità. Per il giorno 9 febbraio abbiamo inoltre organizzato un seminario volto ad approfondire le tematiche dell'e-government: Riprogettare i processi per una PA senza carta 9 febbraio 2005, ore 14.30 -16.30 - agenda - iscrizione Seminari networking Per l'anno 2005 abbiamo in programma diversi seminari networking: - Disponibilità e salvaguardia dei dati aziendali. Archiviazione di massa, salvataggio e ripristino; - Prevenire e neutralizzare gli attacchi informatici. Metodi e tecnologie per la protezione perimetrale; - Accesso sicuro agli applicativi web del Gruppo Finmatica; - Connettere utenti mobili ed uffici remoti. Tecnologie per la distribuzione sicura dell'informazione; - Strumenti e servizi per la gestione della rete. Soluzioni per il mantenimento di sicurezza ed affidabilità. Per qualsiasi informazione invitiamo a spedire una mail all'indirizzo networking@ads.it Seminari e corsi di formazione 2005 E' disponibile sul sito web l'elenco dei seminari e dei corsi di formazione organizzati per l'anno 2005. Per approfondimenti: www.ads.it 4 - I "Link" consigliati Approvato il Codice dell'amministrazione digitale L'Italia è il primo paese a dotarsi di un Codice per l'ammistrazione digitale con lo scopo di fornire agli Enti pubblici e ai privati una cornice normativa organica ed univoca. Il Codice chiarisce le regole di utilizzo delle Tecnologie per l'Informazione e la Comunicazione obbligando le Pubbliche Amministrazioni ad utilizzare l'informatica come principale strumento operativo. Per approfondimenti: www.innovazione.gov.it Regole tecniche per l'impiego della Carta Nazionale dei Servizi Il decreto disciplina le regole a cui le Amministrazioni dovranno attenersi per la produzione e la sicurezza della CNS. Sarà compito dell'Ente individuare i servizi da rendere disponibili oltre a potere predisporre le carte con funzionalità di tessera sanitaria dopo avere stipulato appositi accordi con le Regioni. Per approfondimenti: www.governo.it Modificata la legge sulla trasparenza amministrativa La nuova legge approvata dalla Camera dei Deputati il 26 gennaio 2005, modifca ed integra la Legge 241/1990 sulla trasparenza amministrativa. L'esigenza è sorta soprattutto dalla necessità di adeguarsi al nuovo codice della privacy e di rafforzare gli strumenti a tutela dei cittadini. Per approfondimenti: www.funzionepubblica.it Posta elettronica certificata Il DPR del 28 gennaio 2005 dà completa validità ai documenti trasmessi via posta elettronica dalla Pubblica Amministrazione che assumono quindi la stessa validità delle comunicazioni inviate tramite racccomandata con ricevuta di ritorno. I gestori di posta dovranno essere iscritti ad un apposito elenco del CNIPA che svolgerà funzioni di vigilanza e controllo. Per approfondimenti: www.governo.it __________________________________________________________________ © 2005 Gruppo Finmatica. Tutti i diritti sono riservati. Via del Lavoro, 17 40127 Bologna tel. +39 051 6307411 fax +39 051 248096 +39 051 6307498 __________________________________________________________________ |