On Line - Numero 15 - maggio 2004
Newsletter telematica del Gruppo Finmatica
(sedi a: Bologna, Legnano - Mi, Catania, Settingiano - Cz)


In questo numero

1 - Novità software e servizi
  • SQL*PAL - risultati elettorali
  • Il controllo delle comunicazioni per la sicurezza informatica

2 - Notizie
  • Strumenti informatici e standard internazionali al lavoro per migliorare i processi clinici. Il caso dell'Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
  • Un modello di cooperazione peer to peer con le Anagrafi Sanitarie. Il caso dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Sant'Orsola Malpighi
  • Informazioni tempestive per favorie le decisioni e migliorare l'efficienza. Il caso delle F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna

3 - Eventi
  • Exposanità, Bologna 12-15 maggio 2004
  • I prossimi seminari:
- Strumentazioni contrattuali in ambito sanitario

4 - I "Link" consigliati
  • Nuove regole per la conservazione e la riproduzione di documenti su supporto ottico
  • La sanità elettronica diventa realtà
  • L'e-mail avrà valore di posta elettronica certificata
  • Documento tecnico per la sicurezza informatica
  • Definite le nuove regole tecniche per la firma digitale
***********************************************

1. Novità software e servizi

SQL*PAL - risultati elettorali
Il software gestisce ogni consultazione elettorale (elezioni amministrative, politiche, europee, referendum), in particoalre:
  • pubblica i dati su web;
  • visualizza tutti i dati relativi all'affluenza e ai voti, evidenziando l'andamento e le proiezioni raffrontandoli con le precedenti tornate elettorali;
  • velocizza le operazioni di spoglio eseguendo automaticamente i calcoli di composizione del Consiglio.
Il software è autoinstallante e i servizi di assistenza e supporto sono erogati tramite internet senza l'intervento del nostro personale presso l'Ente.
SQL*PAL - risultati elettorali è integrato con il modulo "Accesso votanti con Carta di Identità Elettronica", già sperimentato con successo dai Comuni di Imola e di Pordenone.
Per informazioni:
entilocali@ads.it

Il controllo delle comunicazioni per la sicurezza informatica
Recenti fatti di cronaca hanno evidenziato l'importanza di un corretto e rigoroso approccio alla connettività internet e, più in generale, alle problematiche della Sicurezza Informatica, argomento di estrema attualità nell'Information Tecnology anche alla luce della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/2003).
Tra gli aspetti più importanti per la sicurezza di un qualsiasi sistema informativo, oltre al sistema di autenticazione e autorizzazione e alle protezioni sia virali che da attività illecite di pirateria informatica, grande rilevanza ha il controllo delle comunicazioni, ovvero della posta elettronica. I motivi che ne rendono necessario il controllo sono molteplici:
  • impedire l'utilizzo delle risorse informatiche per scopi diversi da quelli previsti;
  • predisporre statistiche per il corretto dimensionamento dell'infrastruttura tecnologica;
  • prevenire problematiche relative ad attività illecite ;
  • tutelare gli utenti e i gestori di sistema tramite la generazione di registri di utilizzo.
Non va poi dimenticato che molti attacchi informatici si diffondono proprio grazie alla posta elettronica.
Per costruire una rete solida e sicura che eviti costosi blocchi delle attività, garantisca la protezione e l'integrazione dei dati informatici nel
rispetto degli adempimenti imposti dal D.LGS. n.196/2003, Systematica ha ideato servizi specifici di progettazione/consulenza e di controllo della sicurezza.
Per approfondimenti:
Linea sicurezza

Per informazioni:
networking@ads.it


2. Notizie

Strumenti informatici e standard internazionali al lavoro per migliorare i processi clinici. Il caso dell'Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia
L’assistenza sanitaria complessa, le risorse a disposizione sempre più limitate e la domanda crescente di qualità nei servizi erogati inducono le strutture sanitarie a rivedere i propri processi amministrativi e di cura per migliorare il dialogo con il cittadino e la continuità assistenziale. L’Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia ha adottato strumenti informatici all’avanguardia per raccogliere in modo affidabile e sicuro le informazioni sanitarie dei cittadini e renderle accessibili a tutti gli operatori che ne hanno bisogno per definire i percorsi diagnostici e terapeutici migliori. Il nuovo sistema faciliterà l’utilizzo efficiente delle risorse e produrrà un miglioramento della qualità dei servizi erogati.
Per approfondimenti:
Spedali Civili di Brescia

Un modello di cooperazione peer to peer con le Anagrafi Sanitarie. Il caso dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Sant'Orsola Malpighi
Identificare il cittadino interrogando direttamente l’Anagrafe dell’Azienda Sanitaria di sua appartenenza, facilitare il lavoro degli operatori
di front office ed eliminare le possibili contestazioni in fase di rendicontazione delle attività svolte per esso: questi gli obiettivi della Azienda
Ospedaliera S. Orsola - Malpighi di Bologna nel realizzare una applicazione che consenta la cooperazione applicativa con i sistemi informativi
dell’Azienda Sanitaria di Bologna.
Il modello realizzato si basa sull’utilizzo di WEB Service, messaggistica standard HL7 e protocollo di comunicazione SOAP/HTTP.
Per approfondimenti:
Sant'Orsola Malpighi

Informazioni tempestive per favorie le decisioni e migliorare l'efficienza. Il caso delle F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna
Spesso i sistemi informativi sembrano consumare risorse senza dare effettivi vantaggi competitivi. Le difficoltà incontrate per accedere
ai dati limitano la ricerca delle cause che provocano inefficienze. Solo una suite di applicazioni software integrate, che lavorano insieme
condividendo le stesse informazioni in un ben organizzato archivio, permette di rilevare il dato alla nascita e di renderlo disponibile a sofisticati
sistemi di analisi. La F.E.R. ha implementato un sistema di controllo di gestione che, acquisendo direttamente le informazioni dal sistema
gestionale amministrativo, pianifica e monitorizza l’utilizzo delle risorse e dei relativi impieghi allo scopo di perseguire gli obiettivi di economicità.
Per approfondimenti:
F.E.R. Ferrovie Emilia Romagna

3. Eventi

Exposanità, Bologna 12-15 maggio 2004
Data Processing è presente alla manifestazione fieristica dedicata alla sanità e alla salute con un proprio stand dove presenteremo l'architettura del sistema informativo ospedaliero SQL*SAN - S.I.O. basato sullo standard internazionale di comunicazione HL7. SQL*SAN - S.I.O., realizzato con l'obiettivo di ottenere risultati di efficienza immediati grazie alla integrabilità con software dipartimentali, rappresenta una piattaforma solida su cui fare evolvere l'intero sistema. Già ora è possibile seguire e monitorare i percorsi del cittadino/paziente, interni ed esterni all'azienda, al fine di costruire una base dati di conoscenza (EBM, EBN).

Exposanità 2004

I prossimi seminari

Strumentazioni contrattuali in ambito sanitario. Strumenti per il controllo della spesa e sistemi logistici integrati.
25 maggio 2004, Catania c/o Sviluppo Italia
- agenda
- iscrizione

4. I "Link" consigliati

Nuove regole per la conservazione e la riproduzione di documenti su supporto ottico
La delibera del CNIPA - Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione - del 19 febbraio 2004 stabilisce nuove "Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali". La nuova disciplina va a sostituire la delibera n° 42 del 2001 dell'AIPA.
www.governo.it

La Sanità elettronica diventa realtà
L'obiettivo del progetto "Sanità elettronica" è quello di costrire un moderno sistema sanitario in rete attraverso l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per potenziare la prevenzione attiva, realizzare un sistema di prenotazioni on line multicanale, implementare la cartella clinica elettronica, e impiegare la telemedicina per il miglioramento del servizio di assitenza socio-sanitaria domiciliare.
www.innovazione.gov.it

L'e-mail avrà valore di posta elettronica certificata
Grazie ad uno schema di DPR elaborato dal governo, le e-mail avranno valore legale alla stregua di una raccomandata con ricevuta di ritorno, con conseguenti vantaggi di denaro, carta e tempo. La certificazione riguraderà sia la spedizione che la ricezione: il gestore della posta invierà al mittente una ricevuta che costituirà prova legale dell'avvenuta spedizione, lo stezzo avverrà per la ricezione, ovvero il mittente riceverà un messaggio da parte del gestore con indicazione di data e orario di ricevimento.
www.innovazione.gov.it

Documento tecnico per la sicurezza informatica
Per cercare combattere gli attacchi a cui anche i sistemi informatici della Pubblica Amministrazione sono soggetti, il Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazione ha realizzato un documento dove definisce le modalità tecniche e organizzative per la messa in sicurezza degli enti pubblici.
www.governo.it

Definite le nuove regole tecniche per la firma digitale
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2004, è entrato il vigore il Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri che stabilisce le "Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici".
DPCM 13 gennaio 2004

__________________________________________________________________
© 2004 Gruppo Finmatica. Tutti i diritti sono riservati.
Via del Lavoro, 17
40127 Bologna
tel. +39 051 6307411
fax +39 051 248096 +39 051 6307498

__________________________________________________________________

> Iscrizione alla newsletter