On Line - Numero 14 - gennaio 2004
Newsletter telematica del Gruppo Finmatica
(sedi a: Bologna, Legnano - Mi, Catania, Settingiano - Cz)


COMUNICAZIONE IMPORTANTE

FINMATICA E FINMATICA
La nostra società, Finmatica S.p.A. di Bologna, è la capo gruppo di sette società operanti nel settore ICT per la sanità, la pubblica amministrazione e le aziende private. Siamo presenti sul mercato dagli anni settanta e attualmente impieghiamo oltre duecento persone suddivise in quattro unità operative sul territorio nazionale.
La nostra azienda ha avviato, sin dal 1999, una procedura giudiziale nei confronti della omonima società “Finmatica S.p.a.” di Brescia, avente come obiettivo il riconoscimento dell’utilizzo esclusivo della ragione sociale che accomuna la nostra azienda a quella di Brescia; ciò in ragione del fatto che la ragione sociale “Finmatica” è stata da noi registrata precedentemente alla Finmatica di Brescia e che l’omonimia e la corrispondenza delle attività delle due aziende hanno generato notevole confusione nel nostro mercato. Di questa situazione avevamo dato a suo tempo opportuna comunicazione anche a CONSOB.
Non è mai stato nei nostri obiettivi speculare sulla notorietà acquisita via via dalla Finmatica di Brescia: in conseguenza non abbiamo mai voluto dare un risalto pubblico al procedimento giudiziale in corso. Tuttavia, gli eventi riguardanti Finmatica di Brescia di questi ultimi giorni, la contestuale richiesta di chiarimenti pervenutaci da alcuni nostri clienti e fornitori e il potenziale danno di immagine che potrebbe derivarne, ci hanno convinto della necessità di puntualizzare che non esiste alcun legame, né societario né operativo, fra la nostra capo gruppo (il cui sito Internet è www.finmatica.it) e l’omonima azienda di Brescia (www.finmatica.com).

Per approfondimenti:
Rassegna stampa



In questo numero

1 - Novità software e servizi
  • Scadenzario D.LGS. n. 196/2003 "Testo unico sulla Privacy": nuovi servizi sistemistici di supporto
  • Bilancio di mandato
  • Il Piano Esecutivo di Gestione e la verifica dello stato di attuazione
  • Workflow management

2 - Notizie
  • Le ultime novità dal mondo networking

3 - Eventi
  • I prossimi seminari:
- SQL*PAL-Affari generali: una soluzione software modulare ed integrata

4 - I "Link" consigliati
  • La PA dovrà comunicare solo via e-mail: le regole fissate dal governo
  • Interoperabilità europea per i servizi di e-government
  • Ridimensionata l'attività negoziale della Consip
  • La digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
  • Soluzioni Open Source
***********************************************

1. Novità software e servizi

Scadenzario D.LGS. n.196/2003
Il "Testo Unico sulla Privacy" prevede uno scadenzario preciso:
> 1 gennaio 2004
Adozione di sistemi di autenticazione e autorizzazione all’accesso dei dati personali trattati tramite strumenti informatici
> 31 marzo 2004
Redazione e/o aggiornamento del Documento Programmatico sulla Sicurezza
> 30 giugno 2004
Adozione di procedure per il recupero dei dati in caso di danneggiamento o distruzione. Per i dati sensibili occorre prevedere sistemi di disaster recovery per recuperare le informazioni entro 7 giorni anche in caso di danneggiamento degli strumenti elettronici
> Scadenze ricorsive
- ogni 7 giorni: salvataggio dei dati personali
- ogni 6 mesi: aggiornamento dei sistemi antivirus e dei programmi volti a prevenire vulnerabilità e difetti nel caso vengano trattati dati sensibili
- ogni 12 mesi: aggiornamento dei programmi volti a prevenire vulnerabilità e difetti


Per costruire una rete solida e sicura che eviti costosi blocchi delle attività, garantisca la protezione e l'integrazione dei dati informatici nel
rispetto degli adempimenti imposti dal D.LGS. n.196/2003, Systematica ha ideato servizi specifici di progettazione/consulenza e di controllo della sicurezza.

Per approfondimenti:
networking@ads.it

Bilancio di mandato
Con SQL*PAL – Controllo di gestione è possibile redigere il Bilancio di mandato, il documento con cui un'amministrazione rendiconta i risultati conseguiti al termine del proprio incarico.
Per approfondimenti:
il bilancio di mandato

PEG
Il Piano Esecutivo di Gestione è lo strumento grazie al quale è possibile programmare l'attività dell'ente e contemporaneamente controllanre l'effettiva attuazione.
Per approfondimenti:
il PEG

Workflow management
Grazie al workflow management è possibile costruire un'efficiente infrastruttura per tutti gli applicativi che partecipano, interamente o in parte, alla gestione di uno o più procedimenti. Il sistema è parametrico, concepito in modo da acquisire dati anche da procedure esterne.
Per approfondimenti:
workflow management



2. Notizie

Le ultime novità dal mondo networking
networking news


3. Eventi

I prossimi seminari

SQL*PAL-Affari generali: una soluzione software modulare ed integrata
20 febbraio, Consorzio IN.RE.TE di Ivrea
- agenda
- iscrizione


4. I "Link" consigliati

La PA dovrà comunicare solo via e-mail: le regole fissate dal governo
La Direttiva del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 8 del 12 gennaio, dispone l'obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di dotare tutti i dipendenti di una casella di posta elettronica per lo scambio di informazioni, atti e documenti. L'obiettivo è quello di utilizzare la posta elettronica per tutte le comunicazioni interne alla Pubblica Amministrazione entro la fine della legislatura.
www.governo.it

Interoperabilità europea per i servizi di e-government
Il 21 gennaio è stata pubblicata la prima bozza elaborata dalla Commissione Europea per garantire l'interoperabilità tra le strutture che erogano servizi di e-government. Lo scopo è quello di intervenire nel caso ci fossero delle lacune nelle strutture tecnologiche che potrebbero ostacolare il superamento delle barriere nazionali.
http://europa.eu.int

Ridimensionata l'attività negoziale della Consip
Sono state ridefinite le competenze della Consip, la Centrale per gli aquisti della Pubblica Amministrazione. Pur mantenendo una residuale attività negoziale per l'acquisto di beni e servizi a rilevanza nazionale, è stato abolito l'obbligo che imponeva agli enti pubblici l'adesione alle convenzioni Consip. La Consip svolgerà soprattutto attività di servizio per le Pubbliche Amministrazioni e di tutela della concorrenza, in particolare garantendo localmente la facoltà di partecipazione alle gare di appalto anche alle piccole e medie imprese.
www.ads.it

La digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
Per favorire una coerente attuazione del piano di e-government su tutto il territorio, il Ministro per l'innovazione e le Tecnolologie ha emanato le linee guida in materia di digitalizzazione per la Pubblica Amministrazione.
www.governo.it

Soluzioni Open Source
Nel 2003 il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie ha redatto un rapporto che analizza l'utilizzabilità del software Open Source nella Pubblica Amministrazione. Da questo studio Systematica ha preso spunto per selezionare prodotti OS, integrabili tra loro, che in determinati contesti possono rappresentare una reale ed economica alternativa ai consueti sistemi proprietari.
www.innovazione.gov.it
__________________________________________________________________
© 2004 Gruppo Finmatica. Tutti i diritti sono riservati.
Via del Lavoro, 17
40127 Bologna
tel. +39 051 6307411
fax +39 051 248096 +39 051 6307498

__________________________________________________________________

> Iscrizione alla newsletter