On Line - Numero 4 - settembre 2001
Newsletter telematica del Gruppo Finmatica
(sedi a: Bologna, Legnano - Mi, Catania, Settingiano - Cz)


In questo numero

1 - Siamo presenti al COMPA (19-21 Settembre - Padiglione 20 Stand B42-C43)
- Soluzioni software per l'e-government
- I seminari al Compa

2 - Notizie
- Un modello aperto per soddisfare le esigenze di reparto (Azienda Ospedaliera S.Orsola)
- La scelta di una architettura SAN per accedere in qualsiasi momento e rapidamente ad una elevata quantità di dati (OSB)

- L'esperienza della contabilità analitica nella Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia

3 - I "Link" consigliati
- Informatizzazione nei Comuni
- Linee guida per il passaggio definitivo all'Euro

************************

1. Siamo presenti al COMPA (19-21 Settembre - Padiglione 20 Stand B42-C43)

Soluzioni software per l'e-government
In occasione del Compa presentiamo la nuova suite di servizi e prodotti software per la Pubblica Amministrazione e per la Sanità. I programmi applicativi sono stati progettati per avere una efficiente integrazione con moduli software che permettono la gestione della firma digitale e con sistemi di archiviazione ottica, secondo le recenti norme dettate dall’AIPA.

Il Comune di San Lazzaro sarà presente all'interno dello stesso nostro stand e presenterà una serie di iniziative tese a sfruttare le opportunità offerte dall’innovazione amministrativa e dallo sviluppo tecnologico per migliorare l’offerta dei servizi alla cittadinanza e l’efficienza interna della macchina comunale. In questa prospettiva l’Amministrazione si è mossa a tutto campo, con l’istituzione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, del Controllo di Gestione, dello Sportello Unico per le Attività Produttive, dell’Informagiovani e del Servizio Qualità, con l’adesione ai progetti Città sostenibili per l’infanzia e Agenda 21, la partecipazione alle reti Città Sane e Città Sicure.

Per approfondimenti:
www.e-unico.it
Sportello Unico per le Attività Produttive
Gestione Segreteria
Ufficio Relazioni col Pubblico
All'avanguardia per assicurare alti livelli di efficienza ed efficacia (l'esperienza del Comune di San Lazzaro)

I seminari al COMPA

Abbiamo organizzato il seminario:

"Il Protocollo Informatico Circolare AIPA n° 28-7/5/2001" (21/09/01 Ore 10 - Sala H Palazzo dei Congressi )

Relatori:
Ing. Pigliapoco Stefano - Docente di Archivistica Informatica dell'Università di Macerata
"Progetti e realizzazioni di sistemi di protocollo informatico: l'esperienza della Provincia di Ancona"
Dott. Teti Paolo - Direttore Tecnico ANCITEL
"Lo stato attuale di interconnessione tra gli Enti della Pubblica Amministrazione Locale"
Sig. Zini Massimo - Responsabile Ricerca e Sviluppo Gruppo Finmatica
"Le soluzioni tecnologiche implementate dal Gruppo Finmatica"
Sig. Antoni Filippo - Responsabile di procedura "Segreteria" Gruppo Finmatica
"Presentazione della soluzione software del Gruppo Finmatica"

Per approfondire l'argomento:
Il protocollo informatico come mezzo di comunicazione tra differenti amministrazioni (l'esperienza della provincia di Ancona)

Per partecipare compilare il modulo:

invito semin.pdf


Durante il seminario "Sportello Unico delle Imprese: dalla sperimentazione al servizio" (20/09/2001 Ore 10 Sala convegni) interverrà il Dott. Semprini Verdiano - Dirigente Comune di Rimini. Il titolo del Suo intervento è "Attuazione dei Progetti RAP - AVVISO SCAMBI Sala Convegni".

Per approfondire l'argomento:
"Sportello amico": una scelta per la modernità (L'esperienza del Comune di Rimini nell'attivazione dello Sportello Unico)


Riteniamo interessante segnalare anche il seminario organizzato da IBM:
"E-government e CRM per un migliore rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione" (19/09/01 Ore 12 - Sala L Palazzo dei Congressi )

Relatori:
G. Camorali - responsabile IBM P.A. Locale Italia
G. Pavone - Poste italiane
P. Cavazzoni - Comune di Trieste
F.Meloni - Consultant CRM Sistemi Informativi Spa



2. Notizie

Un modello aperto per soddisfare le esigenze di reparto (L'esperienza dell'Azienda Ospedaliera S.Orsola)
Effettuare l'accettazione dei pazienti, trasferirli in altri reparti, richiedere farmaci o prenotare prestazioni, il tutto attraverso un solo applicativo semplice da utilizzare: questi gli obiettivi della Azienda Ospedaliera S.Orsola di Bologna nel realizzare una applicazione che consentisse agli operatori dei reparti di svolgere la propria attività integrandosi con le procedure applicative dei diversi settori già attive e collaudate. Il modello realizzato si basa sull'utilizzo di strumenti WEB e su standard tecnologici per la integrazione ed il passaggio dati con gli applicativi esistenti.

Per approfondimenti:
Un modello "aperto" per le esigenze di reparto


La scelta di una architettura SAN per accedere in qualsiasi momento e rapidamente ad una elevata quantità di dati (OSB)
O.S.B. (Organizzazione Servizi Bancari) è un'azienda specializzata in attività di stampa, imbustamento e postalizzazione di documentazione per banche, amministrazioni comunali, aziende municipalizzate di servizi e grandi società private. In seguito alla notevole crescita della struttura è stato necessario affrontare il problema della gestione di una ingente mole di dati e della ristrutturazione delle rete.

Per approfondimenti:
La scelta di una architettura SAN (Storage Area Network)

L'esperienza della contabilità analitica nella Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia
La descrizione dell'esperienza dell'Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia nell'utilizzo della contabilità economica, analitica e gestione del budget.

Per approfondimenti:
L'esperienza della contabilità analitica nella Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia



3. "Link" consigliati

Informatizzazione nei Comuni
Il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Formez hanno avviato una ricerca sulla "Formazione per l’e-government nelle amministrazioni regionali e locali" diretta a tutti i Comuni, Province e Regioni. Obiettivo principale dell’indagine è quello di definire in modo puntuale il quadro dei fabbisogni formativi in campo informatico che occorre soddisfare nell’ambito del previsto Piano nazionale di alfabetizzazione e formazione informatica, attualmente già in fase di sperimentazione in tre aree pilota del Paese (Belluno, Potenza e Agrigento). Il questionario, reperibile sia sul sito della Funzione Pubblica che su quello del Formez, deve essere compilato a cura dei comuni e inviato entro il 30 settembre. Il Formez ha messo a disposizione, a partire dal 3 settembre ,un call center per aiutare le amministrazioni che ne facciano richiesta nella compilazione del questionario.

http://db.formez.it/ArchivioNews.nsf/77b389aa93ca9e2dc125698100477c8e/01d58a2a0d0a74ed80256a9b003f2f7f?OpenDocument


Linee guida per il passaggio definitivo all'Euro
Il Ministero dell'Economia e della Finanze ha ritenuto opportuno riassumere in un documento, consultabile on-line, le linee
guida per il passaggio definitivo all'euro delle Amministrazioni Pubbliche.

http://www.tesoro.it/web/docu_indici/Area_Euro/Passaggio_def_Amministrazioni_Pubbliche/index.htm

La Commissione Euro segnala altri indirizzi di interesse:

Documenti disponibili in formato PDF dedicati alle problematiche legate all'introduzione dell'Euro.
http://www.consrag.it/europa/default.htm

Un modello pratico per gestire le fatture in lire ed in euro nel periodo transitorio; possibilità di iscriversi alla EuroNewsletter.
http://www.diamint.com/estratti/euroestratto.htm

Servizi Euro, disponibili direttamente on line e personalizzati in funzione delle specifiche esigenze di ciascuna azienda.
http://euro.24orebusiness.ilsole24ore.com/

Informazioni di base sull'Euro e Consigli per la preparazione: in lingua italiana.
http://europa.eu.int/euro/html/home7.html?lang=7

Consigli ad imprese, pubblica amministrazione e cittadini per gestire il passaggio alla moneta unica.
http://www.tesoro.it/euro/

__________________________________________________________________

© 2000 Gruppo Finmatica. Tutti i diritti sono riservati.
Via del Lavoro, 17
40127 Bologna
tel. +39 051 6307411
fax +39 051 248096 +39 051 6307498

__________________________________________________________________

> Iscrizione alla newsletter