SQL*PAL-portal


    Con SQL*PAL-portal ADS ha sviluppato portali che facilitano e semplificano i rapporti con gli enti pubblici consapevole che, secondo quanto previsto dal piano nazionale di e-government, i portali diventeranno lo strumento principale attraverso cui i cittadini e le imprese accederanno a dati, informazioni, servizi interattivi erogati dalla Pubblica Amministrazione.

    SQL*PAL-portal è una gamma di portali monotematici (portali verticali o “vortali”), dedicati a specifici settori: risorse umane, area contabile, servizi demografici, fiscalità locale, affari generali. Ogni vortale offre funzionalità tematiche tipiche quali novità, eventi, forum, links e funzionalità specifiche legate al prodotto, che ne fanno una sorta di front office via web. Gli utenti possono così godere di uno strumento veloce e di facile accesso per rapportarsi con la pubblica amministrazione.

    SQL*PAL-portal permette di condividere conoscenze e attività tra i componenti di una comunità virtuale migliorando la comunicazione.

    Le caratteristiche premianti di SQL*PAL-portal sono:

    - semplicità: la navigazione all’interno del portale è facile ed agevole, l’esposizione chiara permette di trovare facilmente le informazioni cercate e ottenere i servizi richiesti;

    - flessibilità: seguendo la classificazione dei servizi in “eventi della vita”, SQL*PAL-portal è costituito da vortali che offrono servizi “on-line” secondo la tipologia dell’utente [cittadino, impresa] e le sue necessità: dalla semplice consultazione di informazioni alla compilazione delle domande via web, inoltro elettronico delle pratiche e all’esecuzione della transazione compreso pagamento, notifica e consegna. SQL*PAL-portal permette di erogare servizi velocemente, 24 ore su 24 sette giorni su sette eliminando code agli sportelli;

    - sicurezza: sofisticate procedure di autenticazione, supportate anche dall’utilizzo di strumenti di identificazione quali la firma digitale e la carta d’identità elettronica, garantiscono il massimo livello di protezione dei dati, l’impossibilità di manipolare il contenuto delle comunicazioni e la riservatezza delle informazioni. SQL*PAL-portal è compatibile con i più diffusi sistemi di pagamento via internet e adotta sistemi standard di sicurezza utilizzati nelle transazioni elettroniche;

    - affidabilità: SQL*PAL-portal è il collettore e punto di scambio delle informazioni presenti nel sistema informativo dell’ente; integrato con i moduli di SQL*PAL permette di salvaguardare gli investimenti effettuati;

    - semplicità di implementazione e facilità di gestione: gli strumenti utilizzati, completamente web enabled, permettono un’attivazione veloce; il vortale sia per la parte riguardante i contenuti che per quella riguardante le funzionalità, permette all’amministratore di sistema un ampio raggio di personalizzazione in base alle esigenze della comunità virtuale da servire. SQL*PAL-portal può essere attivato anche in modalità “application hosting”: le applicazioni sono disponibili su web senza la necessità di investimenti sulle infrastrutture informatiche interne.

    Funzionalità

    Oltre a “profili di accesso” diversi a seconda della funzione svolta all’interno dell’ente, per l’utente sono previste quattro distinte tipologie di autenticazione:

    - per i dati pubblici per i quali non è necessario riconoscere l’utente, la consultazione è libera (informazioni di carattere generale, consultazione delibere, ecc…);

    - per i dati pubblici per i quali è preferibile monitorare gli accessi, l’autenticazione è debole, ovvero si attribuisce ad ogni utente una password (consultazione dati contabili);

    - per la consultazione di dati personali, anche non sensibili, per i quali è consigliabile limitare gli accessi a salvaguardia della privacy (sportello del fornitore – consultazione della propria posizione contabile), l’autenticazione è debole ma protetta tramite attribuzione ad ogni utente di una password e certificato SSL (connessione protetta – https);

    - per i dati personali sensibili per i quali è necessario garantire il massimo livello di privacy (sportello del contribuente – consultazione della propria posizione fiscale, visualizzazione proprio cedolino), l’autenticazione è forte, ovvero oltre all’attribuzione di una password ad ogni utente, è richiesto l’utilizzo di una smart card quale carta d’identità elettronica, carta nazionale dei servizi, certificati di firma digitale, ecc.

    I portali possono essere utilizzati per l’inoltro elettronico delle pratiche. La gestione amministrativa degli atti potrà quindi avvenire in modalità completamente “paper less”, ovvero senza bisogno di inoltro di documenti cartacei.

    SQL*PAL-portal è uno strumento pensato anche per l’invio di comunicazioni al personale. Sono previste due distinte modalità di notifica:

    - tramite le pagine del portale nel momento in cui il dipendente si connette;

    - via posta elettronica oppure tramite sms.

    Sportello per il personale dipendente

    E’ lo sportello self service per il personale dipendente dell’ente pubblico. Scopo del prodotto è quello di offrire al personale uno sportello virtuale dove potere reperire informazioni di carattere normativo e giuridico, nonché interrogare i propri dati relativi alla situazione anagrafica, contabile e giuridica sia attuale che storica. Queste le principali funzionalità:

    - consultazione e stampa dello stato matricolare, dello stato di servizio, del proprio cedolino paga;

    - inoltro elettronico delle pratiche amministrative: variazioni di residenza, modifica degli estremi di accredito dello stipendio, ecc...;

    - notifiche: comunicazioni al personale tramite le pagine del portale o inviando notifiche più mirate via posta elettronica oppure tramite SMS.

    Sportello per il fornitore

    Il portale permette di ottimizzare il rapporto con il fornitore:

    - interrogazione dei dati anagrafici dei fornitori;

    - consultazione via web dell’estratto conto fornitore (stato delle fatture, controllo degli estremi di pagamento, ecc.);

    - inoltro domande per il cambio degli estremi di pagamento;

    - visione e verifica degli ordinativi di pagamento emessi (mandato).

    Sportello per il cittadino

    E’ lo sportello self service per il cittadino. E’ possibile effettuare da internet alcune pratiche, senza necessità di doversi recare personalmente all’ufficio demografico:

    - denuncia cambio abitazione: intero nucleo familiare, con aggregazione a nucleo esistente;

    - autocertificazione: antimafia, disoccupazione, esistenza in vita, dichiarazione sostitutiva di certificazione di atto notorio, ecc…;

    - visura dei dati anagrafici messi a disposizione degli enti competenti (INPS, polizia, carabinieri, ecc…).

    Sportello per il contribuente

    Lo sportello offre a cittadini e imprese la possibilità di gestire direttamente via web, la propria situazione contributiva:

    - interrogazione su quanto dichiarato (immobili, terreni, …), denuncie presentate, versamenti effettuati, ruoli, situazione contabile;

    - calcolo ICI;

    - inoltro domande (variazioni, denuncie, …);

    - pagamento on line di tributi e tasse;

    - ravvedimento.

    Sportello affari generali

    Il portale è rivolto a soddisfare esigenze informative sempre più diffuse:

    - consultazione on line di delibere della giunta e del consiglio, determinazioni, ordini del giorno e protocollo;

    - situazione pratiche e fascicoli.

    Per il personale dell’ente si rivela anche essere uno strumento di lavoro essenziale:

    - possibilità di richiedere la notifica via e-mail delle determine adottate;

    - inserimento di nuove proposte;

    - protocollazione semplice di documenti interni, in entrata e in uscita dall’ente;

    - avanzamento e assegnazione di pratiche e fascicoli (workflow).



File Attachment Icon
Scheda portali .pdf