Un gemellaggio che vale mille punti

    I Comuni di Limbiate e di Senago si sono classificati primi nella graduatoria stilata dalla Regione per l’assegnazione dei finanziamenti
    Siscotel.

    Con poco meno di mille punti il progetto informatico “Siscotel”, presentato dai Comuni di Limbiate e di Senago, ha meritato il primo posto
    nella graduatoria stilata dalla Regione Lombardia. Un risultato prestigioso ottenuto confrontandosi con altre venti partnership, alcune
    delle quali importanti: Comune di Varese (terzo posto con 869 punti), Comune di Lecco, Provincia di Cremona, Provincia di Brescia.
    Limbiate e Senago riceveranno praticamente l’intera somma del finanziamento richiesto al Pirellone e, per la precisione, 173.635 euro pari
    al 47,57% deI costo di progettazione e di realizzazione del nuovo sistema informativo.
    Il Comune di Limbiate, capofila del progetto, ha proposto la partecipazione al bando regionale al comune confinante, non solo
    territorialmente adatto al “gemellaggio informatico”, ma per molti aspetti omogeneo anche in termini di hardware e di software e, dunque, in una condizione ideale per condividere il Centro di elaborazione dati.

    CHE COS’E’ IL SISCOTEL
    Siscotel significa “Sistema informativo sovracomunale telematico” ed è promosso da un bando regionale periodico che eroga finanziamenti da destinare alla progettazione e alla realizzazione fino al 50% della spesa complessiva. Grazie al finanziamento del 47,67%, i due Comuni verseranno solo la metà dell’importo totale (pari a 364.270 euro), suddivisa in modo proporzionale al numero di abitanti di ciascuno.
    Il bando 2002, al quale hanno aderito Limbiate e Senago, è scaduto il 29 novembre scorso e la graduatoria è stata resa nota il 18 dicembre successivo.
    A questo punto, la Regione dispone che entro il marzo prossimo vengano completati gli aspetti burocratici (integrazioni, progetto esecutivo ecc.) e che la realizzazione sia completata entro dicembre 2005. Ma secondo il progettista del Siscotel, il consulente informatico del Comune di Limbiate Carmine Galluzzi, il sistema potrà essere completamente operativo già entro i primi mesi del 2004.

    COME FUNZIONERA’ IL SISTEMA
    Presso il Comune di Limbiate sarà creato il Centro sistema che costituirà il cuore del Siscotel: un centro informatico specializzato che garantirà l’integrazione e la visibilità delle basi dati dei singoli enti aggregati e che fornirà un ventaglio di servizi molto ampio.
    Il Centro potrà essere gestito dai comuni aderenti, direttamente dal Comune di Limbiate o da una terza parte, e a questo farà capo la gestione del sistema a livello hardware, software e di infrastruttura di rete; dovrà provvedere alla gestione delle manutenzioni per tutto il sistema, amministrare i database condivisi, la sicurezza, la rete, la compatibilità delle applicazioni ecc.
    I due Comuni saranno dotati di strutture informatiche con identica architettura, stesso software applicativo e database. Il ruolo del Centro sistema sarà ampio e potrà provvedere completamente alla gestione dei due sistemi informativi che, in realtà, confluiscono nel Sistema informativo unico dei Comuni di Limbiate e Senago.

    TECNICAMENTE PARLANDO
    Tutti i server e i client di tutti gli operatori del sistema saranno collegati tramite rete Lan o Wan, a seconda della loro dislocazione geografica. Le postazioni collegate in Lan costituiranno una rete Ethernet, secondo gli standard attualmente esistenti con cablaggi strutturati.
    Le postazioni collegate tramite collegamenti telematici andranno a costituire delle reti metropolitane che utilizzeranno apparati attivi e saranno protette con ogni metodologia che si renderà necessaria per la gestione della sicurezza del sistema.
    Verranno utilizzate tecnologie di collegamento Xdsl a banda larga per le comunicazioni telematiche. Dai vari client installati presso i Comuni di Limbiate e di Senago sarà possibile utilizzare tutti gli applicativi e usufruire di tutti i servizi messi a disposizione del Centro sistema tramite la rete territoriale e il browser web.

    I VANTAGGI Dl UN SISTEMA INFORMATIVO UNICO
    o superamento dei localismi e visione sovracomunale delle problematiche territoriali;

    o possibilità di erogare servizi per un’area estesa oltre i confini del proprio Comune;

    o identificazione nel valore del fattore sinergia;

    o condivisione delle esperienze dei singoli Comuni;

    o ampliamento delle opportunità di comunicazione con le PA locali e centrali;

    o maggiore potere contrattuale e conseguente maggior vantaggio competitivo nei confronti dei Fornitori per la riduzione dei costi e per il miglioramento dei servizi;

    o semplificazione nella gestione dei progetti informatici rendendoli omogenei al modello del Centro Servizi;

    o obsolescenza dell’hardware attualmente in uso che non consente l’utilizzo delle versioni più aggiornate del software di base, applicativo e di system management;

    o moduli applicativi largamente al di sotto dei requisiti che definiscono le caratteristiche di qualità del software riscontrate negli standard ISO/IEC 9126;

    o incompletezza delle aree informatizzate;

    o mancanza di un database relazionale di livello alto che assicuri univocità delle informazioni, dati non ridondanti, apertura ai portali Internet ed effettiva integrazione tra gli applicativi;

    o possibilità di accedere al cofinanziamento della Regione Lombardia previsto dal Decreto Direttore Generale Giunta Regionale 11 luglio 2002 n.13147 (bando progetti “Siscotel”).

    GLI OBIETTIVI DEL SISCOTEL

    o realizzare un sistema sovracomunale, ubicato presso il capofila dell’aggregazione, delegato a governare tutte le comunicazioni interne ed esterne all’aggregazione;

    o costituire nel sistema sovracomunale una libreria di software applicativo per l’attuazione della completa omogeneità degli applicativi ed un’unica architettura a più livelli della base dati;

    o attivare un centro di formazione anche a livello della gestione sistemistica;

    o attivare gradualmente la modalità di servizio in architettura ASP da parte del Comune capofila, anche in relazione alla necessità di implementazione della rete WAN;

    o realizzare un sistema basato su un modello di relazione tra partner (Comuni associati e Fornitori) fondato su principi di cooperazione e trasparenza, che salvaguardi comunque il patrimonio di informazioni e di professionalità maturato con le precedenti esperienze;

    o mettere a disposizione dei funzionari degli Enti strumenti informatici che consentano di affrontare in modo completo, razionale ed efficace le loro mansioni servendosi anche delle opportunità di confronto offerte dai forum di approfondimento messi a disposizione dalle autorità centrali e regionali e delle opzioni potenziali del telelavoro;

    o disporre di un sistema informativo che permetta a tutti i soggetti con potere decisionale dei Comuni, ai vari livelli, di disporre di una chiave di accesso per l’analisi delle informazioni, una piattaforma strategica di Business Intelligence per il buon governo orientato al cittadino;

    o mettere i Comuni in condizione di inserirsi nel progetto regionale “Lombardia integrata” e nel “Siscotel” e di disporre, quindi, di strumenti che consentano loro di poter scambiare informazioni con altri enti e cittadini in modalità controllata nel rispetto dell’integrità ed autenticità delle comunicazioni.