![]() |
SQL*SAN è una suite completa di applicazioni integrate per governare i processi amministrativi e di cura delle aziende sanitarie pubbliche e private. SQL*SAN permette di organizzare la struttura sanitaria secondo un modello che vede il cittadino/paziente al centro dell’attenzione e di disegnarla sul percorso che questi compie all’interno e all’esterno della struttura al fine di costruire una base dati di conoscenza (EBM, EBN). Grazie all’anagrafe unica centralizzata - riferimento univoco per tutti i sottosistemi informatici – le informazioni originate dai processi di cura e rilevate tramite diverse applicazioni, convergono nel “data repository” che le rende disponibili a chi e nel momento in cui servono. Questa visione “patient centred” offre un miglioramento dei processi clinici e una ottimizzazione delle risorse a disposizione dell’organizzazione sanitaria. Logicamente suddivisa in moduli, la suite SQL*SAN costituisce un unico disegno applicativo in cui tutte le componenti sono strettamente integrate, coordinate tra loro e cooperanti. La modularità e flessibilità del sistema, rendono la suite adattabile alle esigenze di qualsiasi modello organizzativo. L’esperienza unita alla costante innovazione nell’uso dell’Information and Communication Technology (ICT) e all’ampia offerta di servizi correlati, costituiscono una garanzia per l’Ente che intende favorire l’evoluzione culturale necessaria all’introduzione e all’utilizzo di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza interna e la qualità del servizio fornito. SQL*SAN, progettato utilizzando innovative tecniche di ingegneria e rigorose metodologie CASE, è stato sviluppato nel rispetto degli standard di riferimento più consolidati, utilizzando ambienti di ultima generazione e data base relazionali più diffusi. SQL*SAN, realizzato con l’obiettivo di ottenere risultati di efficienza immediati grazie alla integrabilità con altri software, rappresenta una piattaforma solida basata su questi standard e sulla quale far evolvere l’intero sistema. SQL*SAN risponde ai requisiti architetturali, tecnologici e funzionali richiesti dalla normativa in vigore ed è in linea con i requisiti indicati nel “Piano di azione di e-government”. |
![]() |
![]() |
![]() |