Il piano di e-government e la recente normativa sul trattamento informatico dei procedimenti amministrativi rappresentano l’occasione per ripensare e ridisegnare alcuni processi e liberare risorse per realizzare nuove iniziative a supporto del territorio. Le linee tracciate nel progetto integrato del piano di e-Government inducono ad accelerare il processo progettuale Gestione dei flussi documentali in quanto punto nodale per la gestione dei Servizi "On line" che le Amministrazioni sono tenute ad offrire ai singoli cittadini e/o alle Attività Produttive con tempi certi e più rapidi in un ambito di trasparenza e correttezza normativa. La realizzazione di un Gestione dei flussi documentali, ormai obiettivo improcrastinabile, presuppone un elevato impegno tecnico-organizzativo in quanto, non è da intendersi solamente come contenitore statico dei documenti, ma dovrà essere un vero e proprio strumento di lavoro da distribuire alla singola "scrivania". L’ICT contribuisce in maniera fondamentale al raggiungimento di tali obiettivi e J-Suite è l’insieme di applicazioni che permettono di eliminare attività senza valore aggiunto:
- J-Workflow: il motore per la gestione dei processi;
- J-PaperLink: l'ambiente web per la gestione della modulistica;
- J-Portal: l'ambiente web per il CMS e l'autenticazione;
- J-Communicator: il motore per la messaggistica multicanale;
- J-DMS: il motore per l'archiviazione e gestione elettronica dei documenti;
- J-WebPay: il sistema per gestire i pagamenti on-line.
|