![]() |
Il controllo di gestione è il complesso di previsioni e rilevazioni delle prestazioni aziendali volte al controllo di costi, ricavi e risultati per i singoli elementi dell’organizzazione aziendale. E’ lo strumento principale strumento per il supporto alle decisioni e la gestione aziendale che controlla il conseguimento delle finalità aziendali espresse come obiettivi qualitativi e quantitativi in grado di fotografare il corretto funzionamento dei processi. Il modulo consente di raccogliere i dati dai diversi sistemi informativi aziendali, di integrarli e di fornire analisi approfondite in modo estremamente semplice e flessibile. Queste le principali caratteristiche: - schema contabile economico-patrimoniale a partita doppia, con imputazione dei costi e dei ricavi per natura e destinazione; - predisposto per la ricezione automatica delle informazioni dagli altri moduli delPhi, ma anche per l’import di dati da file esterni o movimenti manuali; - i centri di costo e di ricavo possono essere aggregati secondo le logiche più diverse e per un numero di livelli illimitato; - l’aggregazione dei centri e dei fattori é semplice grazie all’uso di una flessibile struttura ad albero; - la periodicità con cui elaborare i dati è definibile dall’utente; - possibilità di utilizzo di report già predisposti; - export dei dati elaborati su fogli elettronici di Microsoft Excel; - funzioni specifiche consentono di automatizzare il trasferimento di costi e ricavi fra i diversi centri aziendali; - ribaltamenti in base al valore di indicatori (drivers) o in base ai valori di determinati fattori o misti; - creazione ribaltamenti complessi grazie all’uso di gerarchie; - gestione dei budget suddivisi per periodo; - proposte di budget con dati di consuntivo o di previsione di esercizi precedenti o di quello in corso; - rivalutazione dei dati e creazione di proiezioni; - raffronto con dati di contabilità analitica e valutazione degli scostamenti. - visualizzazione dei budget secondo diverse ottiche di aggregazione; - gestione di indicatori non economici dei processi aziendali; - struttura degli indicatori ad albero con gerarchie e raggruppamenti logici; - i dati relativi agli indicatori sono imputabili a singoli centri o loro aggregazioni; - creazione di indicatore complessi tramite pesi; - funzionalità automatiche per la valorizzazione a consuntivo di fattori produttivi a partire da determinati indicatori; - confronto tra indicatori di attività e con i relativi risultati economici; - confronto tra indicatori associati a processi simili; - supporto alle attività di benchmarking. - gestione di obiettivi e di dati consuntivi sugli indicatori. |
![]() |
![]() |
![]() |